Da Fishes & Sports, vicino a Alessandria, ci occupiamo con passione della vendita di pesci e anfibi, incluse bellissime specie di pesci tropicali che fanno la gioia degli appassionati di acquari (vieni a scoprirle qua: 5 specie di pesci tropicali).
Sappiamo che per chi ama curare il proprio acquario, dedicarsi al benessere del suo ecosistema e ravvivarlo con splendide varietà di pesci anche rare, spesso questo equivale a investire cifre importanti; ma avresti mai pensato che qualcuno potesse essere disposto ad acquistare un pesce per la cifra di un milione e mezzo di euro?
Sì, hai letto bene: un collezionista di Taiwan ha messo mano al conto in banca e, l’anno scorso, ha speso ben 203 milioni di yen per accaparrarsi una Carpa Koi rossa e bianca allevata in Giappone. L’esemplare in questione è il pesce più costoso che sia mai stato venduto; lungo 101 cm, appartenente alla varietà Kohaku (la più pregiata), questa carpa è stata comprata ad un’asta indetta dalla fattoria Saki Fish ad Hiroshima. L’anno precedente, questo esemplare aveva vinto il primo premio all’All Japan Koi Show e, con questa vendita, ha sbaragliato la cifra più alta mai sborsata in precedenza per un singolo pesce (400 mila sterline, cioè circa 550 mila euro).
Ma quali sono le caratteristiche della Carpa Koi? Ecco qualche informazione. Chiamata anche carpa giapponese o nishikigoi (“broccata”), è allevata principalmente in laghetti da giardino a scopo decorativo, per le sue magnifiche tinte che vanno dal bianco al giallo al crema e dal rosso al blu, fino ad arrivare al nero. Le prime notizie di questa specie risalgono al V secolo a.C. Nella cultura popolare giapponese, essa rappresenta amore e amicizia, e per questo significato diventa spesso soggetto di fantasiosi tatuaggi. Fra le diverse specie esistenti, la Kohaku – a cui appartiene l’esemplare di cui parliamo in questo articolo – è la più rara, caratterizzata da un colore bianco con estese macchie rosse sul dorso (infatti il suo nome significa “rosso e bianco”). Si distingue dal pesce rosso per le dimensioni maggiori, per la forma differente delle pinne e del corpo e per i barbigli prominenti sul labbro inferiore.
Per conoscere tante altre curiosità su pesci e altre specie animali, segui Fishes & Sports su Instagram (https://www.instagram.com/fishes_and_sports/) e su Facebook (https://www.facebook.com/fishesandsports/); nel frattempo, vieni a scoprire la classifica degli acquari più grandi del mondo, fra cui orgogliosamente possiamo elencare anche l’Acquario di Genova: Gli acquari più grandi del mondo.