Attenzione al benessere e alla salute animale sono i fattori che ci differenziano dalle vendite di rettili e anfibi da parte di operatori con pochi scrupoli, o peggio, online. Con noi, non correrai il rischio che tritoni e tartarughe muoiano durante il viaggio, e sarai sempre sicuro del rispetto delle norme di legge e di certificazione della qualità.
Per quanto possibile, cerchiamo di allevare e far riprodurre questi affascinanti e delicati animali presso di noi, in modo da essere certi di seguire ogni fase della filiera mantenendo il controllo su ogni stadio dello sviluppo e sull’alimentazione.
Per Fishes and Sports la vendita di rettili e anfibi è una attività che nasce come conseguenza di una grande passione e amore per la natura; un dono che viene offerto da degli appassionati ad altri appassionati, ponendo sempre al centro il massimo rispetto e cura di quelli che consideriamo non una merce, ma dei graditi compagni di vita.
Troverai da noi anche la necessaria manualistica, mangimi, terrari, accessori e insetti da pasto (grilli, locuste, blatte, caimani, tarme, drosofile), in modo da ricreare condizioni di cattività il più simili possibile a quelle naturali.
Un esperto in materia
Appassionato di rettili e anfibi fin da piccolo, Francesco ha costruito e sviluppato il dipartimento con tenacia e pazienza. Sensibilità verso gli animali, competenza e conoscenza maturata sul campo ne fanno un vero esperto, a cui esprimere dubbi e porre domande senza timore.
Specie trattate

Pogona (drago barbuto)
Detto anche drago barbuto per il caratteristico aspetto del viso, è uno dei sauri di più grande successo per via del suo carattere mite e simpatico.
Di origine australiana, si farà facilmente tenere in mano ed è bene che sia abbinato a un compagno.
Può crescere fino a 30 cm, per cui è bene dotarsi di un terrario di dimensioni adeguate.

Geco leopardino
Il nome è ispirato dalla particolare mimetizzazione, che ricorda la pelle di leopardo. Rettile di indole docile, è facile da allevare e assai longevo, potendo vivere anche oltre vent’anni, diventando un affezionato e fidato rettile da compagnia.
La livrea è una delle più belle, al punto che esistono mostre e competizioni dedicate a cui potrai esibire con orgoglio questo bellissimo sauro.



Tartaruga d'acqua
Classico animale domestico spesso acquistato per la gioia dei piccini, la tartaruga d’acqua non ha grandi necessità.
Bisogna stare però attenti a non mettere in acquario piante e vegetali, in quanto il nostro simpatico animaletto ne è veramente ghiotto, e alla carenza di vitamina A, che gli può essere rapidamente fatale.
Per prevenire l’avitaminosi, basta somministrare gli opportuni integratori.

Camaleonte
Famosi per la loro capacità di mutare colore, i camaleonti riscuotono molto successo anche come animali da compagnia grazie a un loro innegabile fascino. Non sono però tra i rettili più facili da allevare, per via delle loro peculiari esigenze.
La scelta migliore è quella di partire con i più semplici da tenere (ad esempio il Calypratus o il Pardalis) per avvicinarsi gradualmente agli esemplari più difficili.
Il camaleonte rifugge le coccole ed è estremamente territoriale, per cui va allevato senza compagni



Serpente
Sono animali da compagnia che possono dare grandi soddisfazioni, se allevati nel modo giusto.
Meno complicati di quanto possa sembrare a prima vista, sono divisi in varie specie di difficoltà crescente.
I più minuscoli pongono indubbiamente meno problemi (anche di spazio, in quanto alcuni esemplari arrivano fino a 3 metri di lunghezza).

Rane acquatiche
Le rane acquatiche possono essere allevate in un comune acquario di acqua dolce senza eccessiva difficoltà ricreando le particolarità di un ecosistema lacustre o di palude.
Le varietà più diffuse in commercio sono due, la Hymenochirus (colore bruno) e la Xenopus (albina), entrambe non compatibili con la presenza di pesci, anche se per ragioni diverse.
Possono crescere parecchio, con conseguenti necessità di maggiore spazio.



Dendrobatidi
Specie di rane originarie del centro e sud America dalle caratteristiche colorazioni giallastre, con cui si ricrea in terraio un frammento di foresta pluviale.
Tra i rettili e anfibi domestici, sono una delle specie più prolifiche e più facili da far accoppiare.
Il maschio è però territoriale e aggressivo, per cui andrà allevato in compagnia di sole femmine.

Insetti da pasto
Di cosa si nutrono i rettili e gli anfibi? Se volete evitare che i vostri bellissimi ospiti si ammalino, nella maggior parte dei casi dovete necessariamente fornire loro degli insetti da pasto (gli anfibi si nutrono solo di insetti).
Grilli e blatte sono il cibo più prelibato, seguiti dalle tarme della farina e dalle camole del miele (delle specie di larve). Potete provare ad allevare questi insetti in casa o comprarli presso di noi, con minor fastidio e possibilità di risparmiare sulla quantità.
Qualsiasi sia la tua scelta, ricordati di guardare sempre alla qualità. Gli insetti da pasto dovrebbero essere allevati secondo determinati disciplinari, motivo per cui è bene rivolgersi a ditte di fiducia o certificate. Solamente in questo modo il cibo per i tuoi animali manterrà le promesse di una alimentazione sana e adeguata ai reali bisogni degli stessi animali.
